‘CONSIDERAZIONI INATTUALI’
26 gennaio 2019 – Cfd e binarie vietate ai minori: l’instabilità normativa al debutto – Emilio Girino
8 dicembre 2018 – Debito implicito, il primato italiano va difeso a ogni costo – Emilio Girino
3 novembre 2018 – Norme UE e spread sono un mix esplosivo per gli npl – Emilio Girino
13 ottobre 2018 – Un Def dal sapore keynesiano, ma non spiega come crescerà il pil – Emilio Girino
8 settembre 2018 – Dal progetto Padre ai paletti UE, lo spread al guinzaglio si tiene così – Emilio Girino
14 luglio 2018 – La guerra commerciale rischia di dare forza politica ai Paesi canaglia – Emilio Girino
16 giugno 2018 – In Europa l’Esm diventa Fme, ma alla fine vince sempre Berlino – Emilio Girino
19 maggio 2018 – Garanzie statali come un macigno sul pil europeo. Ma non in Italia – Emilio Girino
21 aprile 2018 – Product intervention, cronaca d’un fallimento normativo annunciato – Emilio Girino
24 marzo 2018 – Quelle connessioni invisibili fra dati Istat, rampogne Ue e Basilea 4 – Emilio Girino
24 febbraio 2018 – Il groviera fiscale europeo fra dilemmi insoluti e pericolose ipocrisie – Emilio Girino
27 gennaio 2018 – La deducibilità anti-evasione è la riforma che nessuno vuole davvero – Emilio Girino
2 dicembre 2017 – Priip, investitore catturato o intermediario in trappola? – Emilio Girino
4 novembre 2017 – Finisce l’incubo dell’usura sopravvenuta. Ma la legge resta usurata – Emilio Girino
7 ottobre 2017 – La classe media impoverita urla vendetta. E il sogno europeo si dissolve – Emilio Girino
9 settembre 2017 – Titoli illiquidi alle stelle nelle banche estere. E i burocrati non ci badano – Emilio Girino
15 luglio 2017 – Se sulla Brexit aleggia lo spettro dell’ipocrisia – Emilio Girino
17 giugno 2017 – Gli npl tra semi-fake news, svendite pericolose e lacciuoli di realizzo – Emilio Girino
20 maggio 2017 – Senza alleati Macron non vincerà la battaglia della crescita – Emilio Girino
22 aprile 2017 – Def e Fiscal Compact: messaggio ambiguo o ultima chiamata fallita? – Emilio Girino
25 marzo 2017 – Trim, derivati e Mtm: i modelli di stima tornano sotto la lente – Emilio Girino
25 febbraio 2017 – Un’Europa a due velocità finirebbe contro un muro – Emilio Girino
28 gennaio 2017 – L’ultimo downgrade e le immutabili regole di un gioco perverso – Emilio Girino
17 dicembre 2016 – Perché il referendum fallito non ha sconquassato i mercati – Emilio Girino
19 novembre 2016 – Trump, Gustave Le Bon e il vecchio trucco dello strillo che vince – Emilio Girino
29 ottobre 2016 – La bagarre sui conti italiani mentre si stringe il triangolo tedesco – Emilio Girino
24 settembre 2016 – L’ingeneroso crucifige delle pmi da parte dei Signor Nonceché – Emilio Girino
16 luglio 2016 – After Brexit: nuove falsità, vecchie follie e incubi manipolativi in vista – Emilio Girino
21 giugno 2016 – La Brexit che non ci sarà e il vantaggio che la UE vedrà sfumare – Emilio Girino
21 maggio 2016 – Trasparenza fra prospetti e scenari: la diritta via che sembra smarrita – Emilio Girino
23 aprile 2016 – Panama Papers, devianze e contraddizioni dell’antiriciclaggio – Emilio Girino
25 marzo 2016 – E a sorpresa Berlino elegge l’Italia come miglior gestore del debito – Emilio Girino
27 febbraio 2016 – Il caso Deutsche Bank riaccende il faro sul mark-to-market opaco – Emilio Girino
28 novembre 2015 – Bail-in tra falsi miti, mezze bugie e inconfessabili verità – Emilio Girino
31 ottobre 2015 – La Brexit che non c’è e il tramonto europeo – Emilio Girino
3 ottobre 2015 – Dal mandolino a Das Auto, il triste pericolo dei luoghi comuni – Emilio Girino
5 settembre 2015 – La bolla cinese mette a nudo l’imperizia dei legiferatori finanziari – Emilio Girino
18 luglio 2015 – La Grexit che non c’è e i mille modi per rinviare e non decidere – Emilio Girino
20 giugno 2015 – Quando la giurisprudenza smaschera i nazionalismi a senso unico – Emilio Girino
23 maggio 2015 – Target2, il boomerang contabile che s’abbatte su predatori e vittime – Emilio Girino
25 aprile 2015 – Le Dta aiuto di Stato? Follia per affossare le banche italiane – Emilio Girino
28 marzo 2015 – Il Quantative easing avvia la modifica strutturale della moneta unica – Emilio Girino
28 febbraio 2015 – Ma alla fine la Grexit non ci sarà perché Atene è corteggiata – Emilio Girino
31 gennaio 2015 – L’inciampo del franco svizzero e l’utopia dell’isolamento – Emilio Girino
13 dicembre 2014 – Il downgrade dell’Italia, cronaca di una sopresa annunciata – Emilio Girino
15 novembre 2014 – L’ambiguo stress test bancario e lo strano caso della doppia BCE – Emilio Girino
18 ottobre 2014 – Arbitro Bancario, esempio (da seguire) di buona giustizia – Emilio Girino
2 agosto 2014 – L’invocata spending review? Da sola può annullare la mini ripresa 2014 – Emilio Girino
5 luglio 2014 – Gli sfoghi contro Berlino non servono, la flessibilità si conquista coi fatti – Emilio Girino
10 maggio 2014 – Renzi, sberleffi, mance e altre bruttezze – Emilio Girino
12 aprile 2014 – Emir sui derivati a rischio elusione oltre il confine europeo – Emilio Girino
15 marzo 2014 – Gentile Presidente, dopo la buona partenza ci vuole la stoccata a Merkel – Emilio Girino
18 gennaio 2014 – Tre consigli pratici per mettere finalmente fine al fisco-camaleonte – Emilio Girino
14 dicembre 2013 – Acrobazie contabili e debiti come opinioni: la Ue resta a guardare – Emilio Girino
16 novembre 2013 – Quell’oscuro, truccato e infido feticcio chiamato spread – Emilio Girino
19 ottobre 2013 – Perchè i mercati non hanno scommesso sul default Usa – Emilio Girino
21 settembre 2013 – La degenerazione del Cds non si combatte col silenzio contabile – Emilio Girino
27 luglio 2013 – La Cina ha il fiato corto e smette di attaccare l’Europa – Emilio Girino
29 giugno 2013 – Il sottile filo di settembre cui il Vecchio continente sembra appeso – Emilio Girino
1 giugno 2013 – Fiscal compact, quando lo slogan è battuto dall’algebra – Emilio Girino
4 maggio 2013 – Il contagio è una psicopatia finanziaria destabilizzante – Emilio Girino
6 aprile 2013 – Così il Grande Fratello fiscale si prepara a invadere la vita di tutti – Emilio Girino
9 marzo 2013 – Investimenti, quante contraddizioni negli orientamenti dell’Esma – Emilio Girino
9 febbraio 2013 – Rating, far causa alle agenzie resta tabù – Emilio Girino
12 gennaio 2013 – Chi si candida a governare dica chiaramente cosa farà dello spread – Emilio Girino
8 dicembre 2012 – Quando il level playing field legalizza la concorrenza sleale – Emilio Girino
10 novembre 2012 – Il what if non basta, gli scenari probabilistici rendono i fondi più trasparenti – Emilio Girino
13 ottobre 2012 – Il controllo finanziario nei sistemi anglosassoni è un modello di regresso – Emilio Girino
15 settembre 2012 – Lo scudo è una manna ma i tedeschi vanno marcati a uomo – Emilio Girino
28 luglio 2012 – Spread e contagio: non serve lo scudo, basta la forza del debito – Emilio Girino
30 giugno 2012 – La panacea è arrivata. Ma per l’euro la strada resta ancora in salita. – Emilio Girino
2 giugno 2012 – Cinque idee per crescere davvero e non solo attraverso facili slogan – Emilio Girino
5 maggio 2012 – La lezioncina dell’Esma alla Consob sui rating è inquietante e offensiva – Emilio Girino
6 aprile 2012 – Quella società non vale un euro. Ma fa moltissimi danni – Emilio Girino
10 marzo 2012 – Quel grottesco e micidiale inghippo su cds e bond di Atene – Emilio Girino
11 febbraio 2012 – False caste e tariffe, ovvero l’abrogazione del nulla – Emilio Girino
14 gennaio 2012 – Debiti espliciti e impliciti, la teoria della relatività entra nei bilanci sovrani – Emilio Girino
3 dicembre 2011 – Quelle mosse timide e lente nella lotta al rating facile – Emilio Girino
5 novembre 2011 – La terza guerra mondiale si combatte a colpi di spread, cds e fair value – Emilio Girino
8 ottobre 2011 – La crociata contro il debito nasconde i deficit – Emilio Girino
10 settembre 2011 – Per stanare davvero gli evasori ci vorrebbero più deduzioni – Emilio Girino
16 luglio 2011 – Quella leggina che nessuno vuole scrivere per frenare i signori del rating – Emilio Girino
21 maggio 2011 – Perché in finanza le norme sono sempre troppe. O troppo poche – Emilio Girino
22 aprile 2011 – Ormai l’Europa è una spa del paradosso – Emilio Girino
26 marzo 2011 – Contro l’evasione il fisco investa sugli onesti – Emilio Girino
26 febbraio 2011 – Il derivato pubblico rifiuti il modello Isda – Emilio Girino
29 gennaio 2011 – Il risparmio privato deve valere come la pubblica virtù – Emilio Girino
8 gennaio 2011 – Gli Eurobond e il paradosso dell’asino – Emilio Girino
11 dicembre 2010 – Wikileaks e la privacy che non c’è più – Emilio Girino
30 ottobre 2010 – L’inutile pastrocchio UE sul Made in Italy – Claudia Signorini
16 ottobre 2010 – Il bollino blu non salva i vizi della 231 – Emilio Girino
24 luglio 2010 – Debiti pubblici a rischio Brady Bond – Emilio Girino
10 luglio 2010 – Alla vecchia banca non si torna con le riforme – Emilio Girino
23 gennaio 2010 – Un lustro per riconoscere il diritto alla difesa – Franco Estrangeros
9 gennaio 2010 – Sana gestione tra superbonus e stipendi – Emilio Girino
12 dicembre 2009 – La borsa impazzita e le ghiandole del trader – Emilio Girino
28 novembre 2009 – Un passo pieno di rischi verso la public company – Franco Estrangeros
14 novembre 2009 – La sentenza non è uguale per tutti. Lo dice la Cassazione – Emilio Girino
31 ottobre 2009 – Quel vecchio vizio delle banche – Franco Estrangeros
17 ottobre 2009 – Diritto in outsourcing? No grazie – Emilio Girino
3 ottobre 2009 – Ordini lampo, preservarli o fulminarli? – Marco Mergati
19 settembre 2009 – Piccole concessioni al socio debole – Gianni Pasini
5 settembre 2009 – E adesso gli sceriffi vigileranno davvero? – Emilio Girino
22 agosto 2009 – Nemmeno la Mifid riesce a risolvere il rebus infinito dell’investitore qualificato – Emilio Girino
1 agosto 2009 – Porte socchiuse davanti ai fondi sovrani – Emilio Girino
4 luglio 2009 – Il day after amaro della Mifid – Emilio Girino
6 giugno 2009 – Quanti compromessi attorno ai rating – Emilio Girino
23 maggio 2009 – La trasparenza in banca? Un’arma di marketing – Franco Estrangeros
9 maggio 2009 – Quando la storia inverte la rotta – Emilio Girino
18 aprile 2009 – Ma davvero non conosciamo le regole? – Marco Mergati
4 aprile 2009 – Così s’illumina il lato oscuro dell’attivo – Emilio Girino
21 marzo 2009 – Così si uccide la trasparenza bancaria – Franco Estrangeros
7 marzo 2009 – Chiediamo i danni ai soloni incompetenti – Emilio Girino
QUESTO SITO UTILIZZA COOKIE DI TERZE PARTI: CONTINUANDO NELLA NAVIGAZIONE, ACCONSENTI ALL'UTILIZZO DEI COOKIE. PER MAGGIORI INFORMAZIONI CONSULTA L'INFORMATIVA Ok Informativa