DALL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE ALLA PROPRIETÀ INTELLETTUALE – DUE EVENTI CON GUSTAVO GHIDINI

Chi detiene i diritti d’autore di un’opera d’arte firmata da un algoritmo? E fin dove può estendersi l’interferenza antitrust sulla disciplina della proprietà intellettuale? Il fondatore del nostro Studio, Prof. Gustavo Ghidini, affronta questi temi nel corso di due interventi per Class editori e per l’università Luiss.

Un intervento nel corso degli Stati Generali dell’Intelligenza artificiale organizzati da Class editori e una lectio magistralis nell’ambito del Master in Diritto della Concorrenza e dell’Innovazione della Luiss School of Law: questi eventi hanno visto protagonista nel giro di pochi giorni il Prof. Gustavo Ghidini, fondatore del nostro Studio, Professore Emerito presso l’Università degli Studi di Milano.

Il 30 marzo il Prof. Ghidini ha parlato di Quale copyright sulle creazioni dell’AI nel corso della tre giorni organizzata da Class editori. Gli Stati Generali dell’Intelligenza artificiale hanno chiamato al confronto chi opera per e con l’AI, il più potente motore di progresso e di futuro, organizzando tre giorni di conferenze, interviste, dibattiti e previsioni tra Big Data, algoritmi cybersecurity, machine learning, robotica ed etica.

“La firma con l’algoritmo su un’opera d’arte prodotta dall’Intelligenza artificiale è una piccola furbizia per segnalare che si tratta di una creazione algoritmica e aumentare la curiosità”, ha spiegato il Prof. Ghidini. “Ma dal punto di vista del diritto d’autore l’aspetto artistico è lo stesso che ci sarebbe se si trattasse di un’opera fatta con tecniche tradizionali. La creazione attraverso un robot non toglie che ci sia sempre la mano umana che crea l’algoritmo, gli fornisce i dati, e gli dice cosa fare”.

Il programma integrale dell’evento è disponibile sul sito di Class. L’intervento del Prof. Ghidini può essere rivisto cliccando qui (a partire dal minuto 43:00).

Il 2 aprile il Prof. Ghidini è invece intervenuto nel corso del Master in Diritto alla Concorrenza e dell’Innovazione della Luiss School of Law, con una lectio magistralis intitolata L’interferenza antitrust sulla disciplina della proprietà intellettuale. Le tre tappe del percorso europeo. L’accesso all’evento è stato riservato ai soli iscritti al Master: un percorso formativo diretto dal Prof. Gustavo Olivieri, Professore ordinario di Diritto commerciale in Luiss, che si articola nell’analisi della disciplina della proprietà intellettuale, delle ragioni della concorrenza che regolamentano l’antitrust e infine dei nuovi scenari industriali e produttivi dovuti a Intelligenza artificiale e Big Data.

Sul nostro Sito sono disponibili numerose pubblicazioni che il Prof. Ghidini ha dedicato a questi temi e similari: dai rischi derivanti dalla nuova legislazione sull’Intelligenza artificiale al rafforzamento dei diritti morali degli autori, dallo sfruttamento degli snippets da parte delle grandi piattaforme alla necessità di un cambio di passo dell’Unione Europea sull’innovazione tecnologica.