CI VUOLE UN’ETICA CHE TENGA A BADA GLI ALGORITMI

Ci vuole un’etica che tenga a bada gli algoritmi

Lo sviluppo dell’intelligenza artificiale pone questioni che riguardano le libertà personali e il rispetto dei diritti umani. Sul Corriere della Sera, il Prof. Gustavo Ghidini e la Dott.ssa Isabella Austoni, insieme al Vicedirettore Daniele Manca, fanno il punto su quali limiti etici siano necessari al progresso tecnologico.

L’intelligenza artificiale è un tema di discussione che ormai è uscito dai laboratori degli esperti di informatica e sta planando sulle vite quotidiane delle persone comuni: basta pensare all’assistente vocale del nostro smartphone, alle pubblicità automatiche che ci propongono acquisti personalizzati, alla prospettiva ormai prossima e familiare dell’“Internet delle cose”.

Sul dorsetto Economia del Corriere della Sera dell’8 marzo, un articolo cofirmato dal Prof. Gustavo Ghidini, dal Vicedirettore del Corriere Daniele Manca e dalla Dott.ssa. Isabella Austoni fa il punto sull’utilizzo dell’intelligenza artificiale e sulle sue ricadute. Lo spunto è il recentissimo rapporto della National Security Commission on Artificial Intelligence, che ha rimarcato come la competizione nel campo dell’intelligenza artificiale sia anche una competizione fra valori, e che lo sviluppo tecnologico vada ricondotto entro confini certi non solo giuridici ma, soprattutto, etici.

“L’impiego dei sistemi di intelligenza artificiale, per quanto indubbiamente vantaggioso, impone di valutare rischi che spesso si celano all’interno dello stesso algoritmo, e che si connettono a possibili violazioni di diritti umani e, più in generale, a effetti socialmente indesiderabili”, spiega il Prof. Ghidini. “In questa prospettiva, la sfida sarà trovare una stretta cooperazione a livello internazionale nella definizione del futuro quadro normativo, proiettato verso una visione strategica di valorizzazione e di regolamentazione avveduta di tali risorse, al fine di promuovere innovazione, norme etiche e fiducia nella tecnologia”.

La versione integrale dell’articolo può essere letta sul sito del Corriere della Sera, cliccando qui, o in versione pdf nella Sala Stampa del nostro Sito.

Il Prof. Ghidini e il Dott. Manca, con Alessandro Massolo, hanno pubblicato al riguardo il volume La nuova civiltà digitale (Solferino, 2020), un pamphlet su come affrontare la più grande discontinuità nella storia recente dell’uomo. Allo stesso tema la Dott.ssa Austoni ha invece dedicato nello scorso dicembre un articolo nella rubrica “Ferri del mestiere” su Milano Finanza, concentrandosi nello specifico sulle questioni di copyright connesse alla scrittura tramite intelligenza artificiale.

I Professionisti dello Studio Ghidini Girino e Associati sono chiamati quali relatori di convegni, rendono opinioni su problematiche giuridiche, economiche e finanziarie su primari quotidiani nazionali e su emittenti televisive specializzate.