ISTRUIRE L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE PER EVITARE MANIPOLAZIONI FINANZIARIE

Chi è il colpevole di un market rigging compiuto dall’intelligenza artificiale? Le borse si trovano infatti di fronte alla prospettiva che l’AI, applicata al trading, possa manipolare il mercato: non necessariamente ricorrendo alla malevola creazione di fake news, ma anche soltanto replicando modelli illeciti scovati in reti neurali senza percepirne l’illegalità. Sarebbe complicato individuare un responsabile, in tal caso, proprio perché i sistemi operativi di AI forti consentono alla macchina di imparare da sola e agire conseguendo esiti non preventivati dal programmatore.
Nella rubrica “Considerazioni inattuali” su Milano Finanza, Emilio Girino vaglia le tre possibili soluzioni giuridiche. La prima, punire la macchina, carica l’AI di una improponibile soggettività giuridica. La seconda, collettivizzare il danno, colpirebbe ingiustamente taluni investitori. La terza, ricorrere alla responsabilità oggettiva dei creatori, programmatori e istruttori dell’AI, appare la più ragionevole ma non è sufficiente.
“La soluzione sta nel sottrarre l’illecito al calcolo”, spiega l’Avv. Girino. “Si testi ChatGPT ponendole domande imbarazzanti o politicamente scorrette: in tal caso, il cervello artificiale rifiuta ogni risposta, perché chi lo ha creato ha posto limiti alle sue facoltà di elaborazione. Poiché le più diffuse tecniche di market rigging sono note, basterebbe inibire la replica delle prassi illecite da parte dell’AI e far sì che la macchina riesca a individuare, imparandoli e scansandoli, nuovi modelli distorsivi. Non si tratta di porre a carico dei programmatori un rischio oggettivo ma di applicare elementari principii di prudenza, diligenza e perizia, secondo un’intuibile catena di responsabilità umane”.
Ai rischi connessi all’intelligenza artificiale, anche di fuori dal settore finanziario, lo Studio ha dedicato numerosi interventi, grazie anche agli articoli del suo Fondatore, prof. Gustavo Ghidini, in larga parte pubblicati sul Corriere della Sera e reperibili a questo link.
Il testo integrale della nuova puntata della rubrica “Considerazioni inattuali” è invece disponibile cliccando qui. Sul nostro Sito è come sempre possibile consultare l’intera raccolta della rubrica “Considerazioni inattuali” dal 2009 a oggi.