I DATI PERSONALI, UN PATRIMONIO DA TUTELARE: L’ISTRUTTORIA DEL GARANTE DELLA PRIVACY

Accedere gratuitamente agli articoli accettando cookie di terze parti, da cui ricevere pubblicità mirata: è questo il trattamento che di fatto alcune testate giornalistiche propinano agli utenti. Aprendo nuove istruttorie su questa pratica, il Garante per la privacy ha a cuore che l’alternativa sia chiara a chi la accetta, così che l’utente sia consapevole di star comunque effettuando un pagamento: non con del denaro ma con i propri dati. È la patrimonializzazione del dato personale, sancita come tipica dei mercati digitali dalla direttiva Ue 2019/770, ribadita in Italia da tre recenti sentenze (Tar Lazio 260-261/2020 e Consiglio di Stato 2631/2021).

Nella rubrica “Considerazioni inattuali” su Milano Finanza, Emilio Girino illustra le conseguenze del volontario impiego economico dei dati da parte di un utente, a fronte della consueta adesione inconsapevole alla profilazione. Se infatti la cessione di un dato equivale alla controprestazione di un servizio, allora il consenso diventa civilistico, indispensabile per stipulare il contratto.

“Un ulteriore effetto della monetizzazione del dato investe il suo valore, il suo peso specifico nell’equilibrio del negozio”, spiega l’Avv. Girino. “Nell’istruttoria il Garante dichiara, in breve, di voler approfondire se i cento euro di abbonamento siano uguali, maggiori o minori del ritorno pubblicitario da profilazione. Se il dato entra nel contratto digitale come componente essenziale o come corrispettivo, bisogna domandarsi se il rapporto negoziale conservi o meno un equilibrio: una profonda sproporzione fra il prezzo in contante e il vantaggio ritraibile con la pubblicità mirata potrebbe rilevare sotto un profilo di equità civilistica del rapporto”.

La linea di indagine che si prospetta a margine dell’istruttoria del Garante collima con quella auspicata dallo stesso Emilio Girino e da Franco Estrangeros in Quanto vale un dato?, saggio pubblicato in due puntate nell’estate 2021 sulla rivista scientifica “Privacy&”. Il saggio può essere letto in formato pdf sul nostro sito (prima parte e seconda parte).

Al tema della privacy, e all’inserimento della sua tutela fra i criteri Esg, è dedicato inoltre un intervento degli Avv. Franco Estrangeros e Roberto Pavia su Milano Finanza.

Il testo integrale della nuova puntata della rubrica “Considerazioni inattuali” è invece disponibile cliccando qui. Sul nostro Sito è come sempre possibile consultare l’intera raccolta della rubrica “Considerazioni inattuali” dal 2009 a oggi.

I Professionisti dello Studio Ghidini Girino e Associati sono chiamati quali relatori di convegni, rendono opinioni su problematiche giuridiche, economiche e finanziarie su primari quotidiani nazionali e su emittenti televisive specializzate.