GRANDI BANCHE E PICCOLI ISTITUTI DI CREDITO: DALLA COMPETIZIONE ALLA COLLABORAZIONE

Le banche del territorio contano molto nello sviluppo dell’economia italiana. Lo hanno ribadito non solo i recenti interventi dei vertici di Federcasse – il Presidente Augusto dell’Erba e il Direttore generale Sergio Gatti – ma anche le analisi rese note da istituti di indagine. Il Centro Studi Met ha quantificato il notevole contributo dato, in termini di stabilità, dal credito cooperativo di comunità alle imprese locali, finanziando il 23,7% del credito all’artigianato e il 22,5% di quello al turismo. Per contrasto, tuttavia, la digitalizzazione ha causato una vera desertificazione: oltre tremila comuni italiani sono rimasti privi di servizi bancari fra 2018 e 2021.

Nella rubrica “Considerazioni inattuali” su Milano Finanza, Emilio Girino interpreta questi dati in vista di una rilettura innovativa della competizione fra grandi banche e piccoli istituti di credito, in maniera tale da superare lo scenario competitivo trasformandolo in cooperazione grazie ad accordi mirati.

“Da sempre credo che un sistema genuinamente concorrenziale si basi sulla coesistenza di alcuni grandi player e piccoli competitori in grado di mantenere alto il livello di gara, scongiurando gli ineludibili esiti oligopolistici cui la sola presenza dei primi condurrebbe”, spiega l’Avv. Girino. “L’atout della banca locale risiede nella conoscenza del territorio e della clientela, nella capacità di farsi attenta rabdomante dell’esigenza del prenditore, di semplificare e velocizzare il rapporto banca-cliente, di restituire una dimensione di umano confronto alle relazioni bancarie. Intendiamoci, non è che il colosso bancario sia peggio e la banca locale sia meglio o viceversa. Parliamo di due realtà eguali e contrarie ma non incompatibili, anzi complementari”.

L’articolo insiste su come questa strada sia percorribile non attraverso interventi normativi ma tramite accordi di condivisione dei modelli gestionali, utili a non farsi sfuggire rilevanti porzioni di business.

Il testo integrale della nuova puntata della rubrica “Considerazioni inattuali” è invece disponibile cliccando qui. Sul nostro Sito è come sempre possibile consultare l’intera raccolta della rubrica “Considerazioni inattuali” dal 2009 a oggi.

I Professionisti dello Studio Ghidini Girino e Associati sono chiamati quali relatori di convegni, rendono opinioni su problematiche giuridiche, economiche e finanziarie su primari quotidiani nazionali e su emittenti televisive specializzate.