ONDA LUNGA DELLA SENTENZA LEXITOR: COSA NON TORNA NELLA PRATICA GIURIDICA

Nel luglio 2021 il legislatore del Decreto Sostegni-Bis interveniva sul tema del calcolo degli oneri spettanti al Cliente retail in caso di estinzione anticipata del finanziamento, facendo propri i principi della sentenza Lexitor, con cui nel settembre 2019 la Corte di Giustizia interpretava retroattivamente la legislazione corrente (art. 16 della Direttiva 2008/48). Per l’effetto, veniva modificato l’art. 126 sexies TUB, riconoscendo al consumatore il diritto alla restituzione anche degli oneri upfront. Il tutto, peraltro, limitando la decorrenza della novella al futuro, a differenza di quanto deciso dal Giudice comunitario.
Nella rubrica “I ferri del mestiere” su Milano Finanza, Leonardo Gregoroni illustra come la questione sia lontana dall’essere chiusa. Il contenzioso è tornato a galla con un’ordinanza del Tribunale di Torino (2 novembre 2021) in cui è stata disposta la rimessione della nuova disciplina alla Corte costituzionale, per il vaglio di legittimità; mentre numerosi giudici di pace prendono decisioni in senso contrario al nuovo articolo del TUB, dandone una lettura sostanzialmente abrogativa quando non disapplicandolo.
“Che dire? L’intervento del legislatore è inutile?”, si domanda l’Avv. Gregoroni. “Certamente no, anzi è auspicabile soprattutto quando è volto a preservare la stabilità del sistema, messa a repentaglio dalla retroattività dei principii Lexitor. Forse però si deve prendere atto che, soprattutto in ambito retail, massicci volumi di litigation implicano una componente fisiologica, e non patologica, del settore creditizio. Esserne consapevoli, per gli operatori, significa costruire e rivedere i propri contratti e processi non solo sulla base dell’evoluzione normativa e regolamentare, ma anche monitorando costantemente la loro tenuta rispetto a sempre nuovi profili di conflitto che emergono dalla pratica”.
Il testo integrale dell’articolo è disponibile cliccando qui. Sulla sentenza Lexitor, e sulle sue conseguenze a lunga gittata, è possibile leggere una precedente puntata della medesima rubrica, a opera di Veronica Cannata, nonché l’approfondimento uscito al riguardo sul numero 2 del nostro Newslator.
Sul nostro Sito è infine possibile sfogliare l’intera raccolta della rubrica “Ferri del mestiere” dal 2010 a oggi.