NON SOLO START-UP E PMI: ANCHE LE SRL AVRANNO ACCESSO AL CROWDFUNDING

Adesso il crowdfunding è (quasi) per tutti. È un effetto dell’estensione recentemente apportata al decreto legislativo 30/2023, che attribuisce anche alle società a responsabilità limitata la possibilità di fare ricorso a questa forma collettiva di finanziamento, superando in tal modo il divieto previsto dall’articolo 2468 del Codice civile.
La novità scaturisce dalla legislazione europea. È stato infatti tre anni fa che il Regolamento Ue 2020/1503 e la Direttiva Ue 2020/1504 hanno uniformato il quadro normativo nei Paesi membri, rendendolo omogeneo per tutti i prestatori del servizio, così da rendere possibile dar corso alle offerte di crowdfunding in tutta l’area dell’Unione. Ultimo tassello mancante è l’imminente deposito, da parte di Bankitalia, del regolamento in tema di stabilità patrimoniale e gestione dei rischi.
Nella rubrica “I ferri del mestiere” su Milano Finanza, Franco Estrangeros analizza la ratio di questa novità, illustrandone nel dettaglio le conseguenze concrete. Con la nuova normativa, infatti, la registrazione del trasferimento di quote viene semplificata: i gestori dei portali di crowdfunding potranno registrare in nome proprio, ma per conto del cliente, il trasferimento di quote, e certificare la cessione depositando una dichiarazione presso il Registro delle Imprese, senza ricorrere al notaio e risparmiando considerevolmente.
“In realtà già nel 2012 l’Italia era stata il primo Paese a dotarsi di una regolamentazione specifica per l’equity-based crowdfunding riservato alle piccole start-up innovative”, spiega l’Avv. Estrangeros. “Nel corso del decennio successivo, il legislatore lo ha esteso dapprima alle pmi innovative e poi a tutte le pmi, oltre che alle società che investono in start-up e pmi innovative. La svolta di quest’estate non è di poco conto: adesso tutte le società a responsabilità limitata potranno usufruire di quest’opportunità di raccolta alternativa dei fondi; a riprova di un ambiente normativo e regolamentare che, grazie ai passaggi intermedi susseguitisi nel tempo, è divenuto completo e maturo”.
Il testo integrale dell’articolo pubblicato su Milano Finanza è disponibile cliccando qui.
Allo sviluppo della legislazione in materia di crowdfunding, e al suo progressivo ampliamento, l’Avv. Estrangeros aveva già dedicato due interventi nella stessa rubrica. Sul nostro Sito è possibile sfogliare l’intera raccolta della rubrica “Ferri del mestiere” dal 2010 a oggi.