RULE OF LAW E BENESSERE ECONOMICO DA ROOSEVELT A MATTARELLA: EDITORIALE DI GUSTAVO GHIDINI SUL CORRIERE

Le parole del Presidente Mattarella sulla connessione fra valori liberal-democratici e necessità di sopperire al bisogno economico sono un monito a preservare la fiducia di tutte le fasce sociali nella rule of law. Intervenendo sul Corriere della Sera, il Prof. Gustavo Ghidini, fondatore del nostro Studio, spiega le ricadute socio-politiche della mancanza di giustizia sociale.
Come da tradizione, il 2022 si è concluso con il discorso augurale del Presidente della Repubblica. Nell’occasione, in molti hanno sottolineato l’insistenza del Presidente Mattarella su due aspetti: da un lato, il richiamo alla necessità di tutelare i valori liberal-democratici; dall’altro, l’esortazione a rimediare alle situazioni di disagio economico che molti cittadini italiani stanno vivendo in questa difficile contingenza.
In un corsivo sul Corriere della Sera, il Prof. Gustavo Ghidini, fondatore del nostro Studio, analizza il discorso del Capo dello Stato associandolo a quello tenuto, nel 1941, dal Presidente americano Franklin Delano Roosevelt, e che passò alla storia come il Four freedoms speech. In quel discorso, sottolinea il prof. Ghidini, Roosevelt volle evidenziare quanto strettamente fossero interconnessi i diritti politici e il benessere economico.
“Secondo FDR non vi può essere piena libertà – e quindi una piena, non ‘formale’ democrazia – se i cittadini non godono anche della libertà dal bisogno”, scrive il Prof. Ghidini. “Il duplice richiamo del nostro Presidente, che ancora una volta lo conferma altissima guida morale di noi tutti, sottende proprio la corrispondenza biunivoca fra queste apparentemente distinte libertà”.
Evidenti sono infatti le ricadute della presenza di classi sociali fortemente svantaggiate, in un contesto giuridico in cui il diritto a un lavoro, a una rimunerazione dignitosa e all’assistenza sociale è pure presente nella Costituzione della Repubblica, rispettivamente agli articoli 4, 36 e 38. “Non di solo questo si tratta (ma tanto basterebbe per reclamare giustizia sociale)”, spiega il Prof. Ghidini. “Chi non goda anche della libertà dal bisogno, come può avere cuore e mente per i valori liberaldemocratici? Come pensare che i milioni di persone che a stento arrivano a fine mese ‘sentano’ la rule of law? Per costoro la rule of law è quella che farà loro togliere l’allacciamento a luce e gas se non pagherà prezzi divenuti esorbitanti grazie anche a movimenti speculativi che il ‘libero mercato’ lascia correre”.
Le parole del Presidente della Repubblica, dunque, vanno lette alla luce della tutela del retto funzionamento della legge all’interno di uno Stato democratico: “Se ai postulati fondamentali della giustizia e della solidarietà sociale non verrà data concreta attuazione”, conclude il Prof. Ghidini, “dalla frattura economica si rischia di giungere a quella della coesione sociale, e la storia offre troppi esempi di dove ciò possa portare”.
L’articolo può essere letto in versione integrale sul sito del Corriere della Sera. Il Prof. Ghidini, Senior Professor all’Università LUISS e Professore Emerito di Diritto Industriale all’Università Statale di Milano, aveva in precedenza proposto sul medesimo quotidiano, insieme a Francesco Banterle, un “modello Telepass” per il diritto d’autore online mentre, con Daniele Manca, aveva indagato sui rischi connessi all’Intelligenza Artificiale e sulle future prospettive della democrazia nell’era della civiltà digitale. Sempre al Corriere il Prof. Ghidini ha recentemente affidato interventi sul merito nella docenza universitaria, sullo spoils system, sulla dottrina Biden in materia di brevetto vaccinale e sulle implicazioni etiche dell’utilizzo degli algoritmi, quest’ultimo in collaborazione con Isabella Austoni e Daniele Manca. Con Ferdinando Salleo aveva invece avanzato la proposta di istituzione di un Politecnico Europeo della Difesa.
Sul nostro sito è possibile consultare tutti gli articoli di Soci e Collaboratori sugli organi stampa nazionali.