ONLINE IL NUOVO NEWSLATOR: IMPLICAZIONI DELLA SENTENZA LEXITOR, MUTUI A TASSO VARIABILE, PARODIA DI MARCHI REGISTRATI, REGOLAMENTAZIONE DELLA PROFESSIONE DI INFLUENCER

Online il nuovo Newslator: implicazioni della sentenza Lexitor, mutui a tasso variabile, parodia di marchi registrati, regolamentazione della professione di influencer

È disponibile da oggi il nuovo numero di Newslator, il bollettino di informazione e aggiornamento legale pubblicato dallo Studio Ghidini, Girino & Associati per guidare il pubblico attraverso le nuove normative e l’evoluzione della giurisprudenza.

Gli articoli del secondo numero del 2023 sono dedicati alla sentenza del Tribunale di Vicenza (n. 511 del 1° giugno 2023) che precisa i diritti del consumatore alla restituzione dei costi del credito in caso di estinzione anticipata del finanziamento, discostandosi dai principi della sentenza Lexitor, e alla circolare con cui, lo scorso 19 luglio, l’ABI ha esortato banche e intermediari finanziari ad adottare misure volte a ridurre il peso della rata mensile nei mutui a tasso variabile.

Non manca un approfondito sguardo alla giurisdizione estera: su Newslator viene analizzata la pronuncia della Corte Suprema degli Stati Uniti d’America (8 giugno 2023) che, in materia di parodia, diritto d’autore e marchi registrati (temi già affrontati nello scorso Newslator), ha adottato un criterio restrittivo del concetto di fair use del marchio Jack Daniel’s a fini commerciali; nonché la legge approvata in giugno in Francia, prima nazione europea che regolamenta specificamente la professione di influencer per meglio garantire i consumatori.

La versione integrale di Newslator 2/2023 è consultabile cliccando qui, anche in formato pdf. Da diciassette anni Newslator offre ai suoi lettori un servizio d’orientamento giuridico nei settori in cui lo Studio è più attivo: l’archivio completo dei bollettini, a partire da novembre 2005, è disponibile a questo link, a cui è altresì possibile iscriversi per ricevere automaticamente via mail le nuove uscite.