ENTRA IN VIGORE LA DIRETTIVA OMNIBUS: ECCO COSA CAMBIA NELLO SHOPPING ONLINE

Non solo un inevitabile danno di immagine, ma anche una sanzione fino a dieci milioni di euro: sono queste le contromisure previste dal nuovo set di norme a tutela del consumatore sul mercato online. L’attuazione della Direttiva Omnibus rivoluziona infatti le nostre abitudini in materia di shopping virtuale, con un giro di vite relativo alle condotte commerciali scorrette, contrarie alla diligenza professionale, la cui pratica può quindi falsare l’abituale comportamento del consumatore.

Nella rubrica “I ferri del mestiere” su Milano Finanza, Claudia Signorini illustra i nuovi diritti del consumatore espressamente previsti dalla Direttiva. Fra questi, l’espressione dei parametri che determinano la classificazione dei prodotti, l’indicazione di prezzi personalizzati in base a processi decisionali automatizzati, la segnalazione di ogni annuncio a pagamento mirato a ottenere una migliore classificazione dei prodotti, la proibizione a far riferimento a recensioni di clienti senza avere verificato che esse siano affidabili.

“A chi non è capitato di cercare in rete un prodotto, senza concludere l’acquisto, ed essere poi bombardato da offerte analoghe? L’algoritmo non perdona”, spiega l’Avv. Signorini. “Le nuove norme si prefiggono un obiettivo ambizioso: maggiore trasparenza per rendere il consumatore più consapevole delle pratiche di personalizzazione dei prezzi, delle modalità di visualizzazione delle offerte online in base al profilo di acquisto o dell’esistenza di inserzioni a pagamento. Almeno in linea teorica, la Direttiva Omnibus ingenera un circolo virtuoso: maggiore consapevolezza nei consumatori equivale a un innalzamento degli standard di correttezza degli operatori commerciali. L’attuazione in pratica resta però tutta da vedere”.

Il testo integrale dell’articolo pubblicato su Milano Finanza è disponibile cliccando qui. Alla Direttiva Omnibus, la medesima rubrica aveva dedicato in marzo un articolo di Alfonso Campanella, relativo al suo recepimento da parte del Consiglio dei Ministri. Sul nostro Sito è possibile sfogliare l’intera raccolta della rubrica “Ferri del mestiere”  dal 2010 a oggi.

I Professionisti dello Studio Ghidini Girino e Associati sono chiamati quali relatori di convegni, rendono opinioni su problematiche giuridiche, economiche e finanziarie su primari quotidiani nazionali e su emittenti televisive specializzate.