RIFORMARE LA PROPRIETÀ INTELLETTUALE: LA NUOVA PUBBLICAZIONE INTERNAZIONALE DI GUSTAVO GHIDINI

Il fondatore del nostro Studio, Prof. Gustavo Ghidini, ha curato con Valeria Falce il manuale Reforming Intellectual Property, pubblicato nel Regno Unito e in America dalla Edward Elgar Publishing. Un’occasione unica di aggiornamento sulle tendenze future di un settore giuridico in continua trasformazione. Presentazione il 29 ottobre con un seminario all’Università LUISS.

Diciannove studiosi di tutto il mondo, coordinati dal fondatore del nostro Studio, posti di fronte alle nuove sfide della proprietà intellettuale. È questa l’operazione sottesa a Reforming Intellectual Property, una collezione di saggi a cura del Prof. Gustavo Ghidini – fondatore del nostro Studio, Senior Professor all’Università LUISS e Professore Emerito di Diritto Industriale all’Università Statale di Milano – e della Prof. Valeria Falce, Professore Ordinario di Diritto dell’Impresa e dell’Economia all’Università Europea di Roma.

“Questa raccolta intende fornire una prospettiva approfondita sul futuro della proprietà intellettuale”, spiegano i Curatori. “Fornendo una gamma diversificata di posizioni sulle riforme più urgenti nel settore giuridico dell’IP – in termini sia di legislazione tanto nazionale e internazionale sia di reinterpretazione della legge vigente – questo libro evidenzia i punti chiave di quest’area giuridica e stila un’agenda per il futuro della ricerca e delle politiche di settore”.

Il volume copre una vasta gamma di temi, dalla riforma dei marchi commerciali non tradizionali alle esenzioni nella legge sui brevetti, dalla nuova concezione della creatività che deriva dai diritti sulle performance audio-video all’etica nell’industria cinematografica. Nel volume è contenuta altresì la proposta della stesura di un Trattato Internazionale sulla Proprietà Intellettuale.

Gli autori del volume sono Irene Caboli (Stanford Law School), Vincenzo Di Cataldo (Università di Catania), Peter Drahos (European University Institute), Rochelle C. Dreyfuss (New York University), Séverine Dusollier (Sciences Po, Parigi), Christophe Geiger (Università LUISS), Johanna Gibson (Queen Mary University, Londra), Jane C. Ginsburg (Columbia Law School), Robin Jacob (University College London), Duncan Matthews (Queen Mary University), Jerome H. Reichman (Duke University), Marco Ricolfi (Università di Torino), Jens Schovsbo (Università di Copenaghen), Martin Senftleben (Università di Amsterdam), Hanns Ullrich (Max Planck Institut di Monaco di Baviera), Michel Vivant (Sciences Po), Guido Westkamp (Queen Mary), Hong Xue (Università di Pechino), Peter K. Yu (Texas A&M University).

Parte di questo straordinario parterre sarà presente al seminario di presentazione che, in occasione dell’uscita del volume, si terrà a Villa Blanc il 29 ottobre, presso la LUISS Business School, dalle ore 9:30 alle ore 13:30. Per partecipare al seminario è necessario registrarsi con una mail a dilazzarof@luiss.it.