PROPRIETÀ INTELLETTUALE E CONCORRENZA: NUOVA EDIZIONE PER IL MANUALE ZANICHELLI DI GUSTAVO GHIDINI E GIOVANNI CAVANI

L’editore Zanichelli ha pubblicato il nuovo manuale cofirmato dal Fondatore del nostro Studio. Fra i nuovi contenuti, tutte le principali novità introdotte nella legislazione in materia brevettuale e di diritto d’autore.
Pubblicato in prima edizione nel 2021, torna dopo un anno il manuale breve Proprietà intellettuale e concorrenza. Corso di diritto industriale, curato da Gustavo Ghidini e Giovanni Cavani, di cui Zanichelli propone una seconda edizione.
Viviamo in un’epoca in cui i beni immateriali dimostrano di avere assunto sempre maggiore rilevanza: per questo hanno bisogno non solo di essere tutelati giuridicamente ma anche di un quadro normativo che consenta di valorizzarli in maniera adeguata. Quadro normativo che si evolve con grande rapidità: è per far fronte a quest’evoluzione che la casa editrice ha scelto di pubblicare tempestivamente una seconda edizione aggiornata secondo le principali novità riguardanti la legislazione in materia brevettuale e di diritto d’autore.
“Per quel che concerne l’aspetto brevettuale”, spiegano gli Autori, “la principale novità consiste forse nell’inserimento dell’articolo 70bis nel Codice della proprietà industriale: alla luce della pandemia da Covid-19, questo articolo dispone un nuovo caso di licenza obbligatoria in caso di emergenza sanitaria. Quanto invece a ciò che concerne il diritto d’autore, non va sottovalutato l’effetto del recepimento di due Direttive dell’Unione Europea. La prima, la cosiddetta ‘Direttiva copyright’ (790/2019), modifica le precedenti direttive della Comunità Europea – l’ultima delle quali risalente al 2001 – sul diritto d’autore e sui diritti connessi al mercato unico digitale. La seconda, la Direttiva UE 789/2019, modifica e integra invece la cosiddetta ‘direttiva satellite-cavo’ della CEE, risalente al 1993: in questo modo mira a facilitare una più ampia diffusione di programmi televisivi e radiofonici che hanno origine in diversi Stati membri dell’Unione”.
Restano, naturalmente, le colonne portanti di Proprietà intellettuale e concorrenza, che spiegano ad esempio come brevettare una nuova tecnologia, come proteggere un segreto commerciale, come garantire l’esclusività del design e di un marchio. I capitoli del manuale affrontano inoltre approfonditamente gli aspetti connetti a brevetti e modelli, marchi e segni distintivi, diritto d’autore, disciplina antitrust e rapporti con la proprietà industriale, tutela giurisdizionale della proprietà industriale.
Il Prof. Gustavo Ghidini, fondatore del nostro Studio, è Professore Emerito dell’Università degli Studi di Milano e Senior Professor di Diritto Industriale dell’Università LUISS “Guido Carli” di Roma. Autore di numerose monografie sul tema, ha fatto parte di diverse commissioni ministeriali per la predisposizione di testi normativi in materia di antitrust, responsabilità del produttore e pubblicità comparativa.
Una panoramica delle pubblicazioni dei Partner dello Studio Ghidini, Girino & Associati si trova nella vetrina dedicata sul nostro Sito.
Il saggio – intitolato Quanto vale un dato? Qualche modesta proposta di risposta – è disponibile in versione integrale sul sito di Privacy&; il pdf è scaricabile cliccando qui.